Visualizzazione post con etichetta Italia: Lombardia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Italia: Lombardia. Mostra tutti i post

Le piccole Guide di P.P.V.: Milano per i bambini

Girare Milano low cost non e' impossibile anzi...
ecco di seguito 10 posti dove andare a costo zero o quasi...!!!!



1 ACQUARIO CIVICO DI MILANO = GRATIS

2 MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE = GRATIS 
3 CASTELLO SFORZESCO= GRATIS
4 MUSEO EGIZIO = GRATIS
5 MUSEO DELLA PREISTORIA = GRATIS 
6 MUSEO ARCHEOLOGICO = GRATIS 
7 MUSEO MANZONIANO CASA DEL MANZONI = GRATIS
8 OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA (MILANO E MERATE)


Alle terme di PREMIA @termeconbambini@ con i bambini

Siamo arrivati alle Terme verso le 17.30.

Alle  19.00 l’impianto delle TERME chiude, per cui abbiamo fatto il biglietto per un’ora.. ma che ora.. bellissima e in completo relax con l’acqua tiepida, che ti scalda la pelle.

I bambini si sono divertiti un mondo a nuotare nelle diverse piscine della struttura, in quella dei piccoli senza braccioli, in quella grande con i braccioli in aiuto alle bracciate!

Le Terme di Premia si trovano sulla S.S. della Val Formazza, dopo il centro abitato di Premia e comunque prima della Frazione Cadarese. 

Il bosco incantato degli Gnomi

lo trovate a Zone, affacciato sul lago di Iseo...


Da bambini vi hanno mai raccontato nelle favole, di  un bosco fitto fitto e rigoglioso???? 
Vi hanno mai detto che nel bellissimo sottobosco, al riparo da sguardi indiscreti, vi era il popolo degli GNOMI e abitato anche  da altri personaggi fantastici!!!!

Lo volete vedere veramente??? Siii?? sento un Siii!!!! 
Sapete esiste!!!!!  prendete la vostra auto, la vostra moto o il vostro triciclo e bici, vanno bene anche le due gambe.... e raggiungete Zone (BS), un paesino montano della provincia bresciana affacciato sul lago di Iseo, e scoprirete che questo luogo esiste davvero: è il Bosco degli Gnomi del Rosso di Zone! 


Arriva l’estate, ed è bello fare passeggiate in montagna, in mezzo al verde del bosco... vero?

soprattutto se  il bosco è magico.... ed è popolato da piccoli gnomi....

.Livigno sul confine tra Italia e Svizzera: tutta italiana!


Bormio
Come avevo raccontato nel precedente post di Bormio: 

Siamo andati a Bormio per passare un fine settimana alle Terme,  se  andate a sciare,  fate una scappata anche alle Terme,  vi assicuro che vi rilasserete!!! Ed e' quello che volevamo fare noi...


Già gli antichi greci sapevano che l'acqua nasconde la chiave verso la salute. L'acqua termale è una fonte inesauribile di energia positiva.


Che bello pensare a quell'acqua calda, e vedere fuori la neve fredda che scende,  ma accidenti... nooooo Piccolo pirata aveva la febbre.... 

ma dico la febbre .....!!


Purtroppo il nostro piccolo ometto è stato bersagliato dalla freccia della sfortuna.. (grr.. grrr anzi!! piu che lui.. noi siamo stati sfortunati hahah...  che sogno fare un bel bagno termale...) 

Con la febbre, ci sono stati sconsigliati i Bagni termali..... E ALLORA COSA FARE IN ALTERNATIVA??

Volete sapere la mia opinione?? 

Detto tra me e voi... penso che gli avrebbe fatto bene quell’acqua calda… il nostro pediatra di famiglia, consiglia sempre di fare bagni caldi e respirare i vapori per liberare le vie aeree.... ma li OUT!! acceso negato!

Vabbè bisogna rispettare il parere dei medici delle Terme! 


Allora abbiamo cambiato programma.. 

Nuova meta... ed ecco organizzarci una bellissima gita a Livigno....
visto e considerato che Livigno e' molto vicino a Bormio, sono poco meno di 40 km

Allora ci siamo detti ....perché non andare? Anche con la febbre... non va bene tenere sempre i bambini al chiuso!! 
e facciamoli respirare un po' di aria buona e meno inquinata della nostra pianura padana...


Parliamo un po di questo magnifico paese!!!


Tanti si chiedono, visto che bisogna transitare dalle dogane e per il fatto che il gasolio costa indicativamente (2013)  € 1,003..... 
ma Livigno è in Italia oppure no.. ma in che STATO MI TROVO?..... 

Questa ed altre curiosità le trovate in calce al post.. dove ho inserito informazioni più tecniche.



mappa Livigno di http://www.livigno.eu/it/estate/mappe
Mappa di Livigno
Mappa interattiva Alta Valtellina

.Una domenica a Milano: Muba & Planetario

che dire.. Milano è sempre Milano!

articolo di Rosy 
ProntiPartenzaVia


articolo pubblicato anche su PICCOLINI BARILLA





A chi capita di passare una giornata nelle grandi città, ed è un "provincialotto" come noi... si sa è sempre entusiasmante.


Milano è sempre Milano... e offre opportunità di vario genere, tra musei, mostre, fiere... locali, biblioteche....

Basta pensare a tutto cio' che offre porta Venezia in una sola via, ma prima di andare li, siamo stati al MUBA... al Museo dei Bambini di Milano...

Cosa è il MUBA?

Il MUBA è innazitutto un centro culturale, in cui i bambini e i ragazzi possono sperimentare, conoscere e imparare attraverso i gioco  l'esperienza diretta. E' un centro permanente di attività e progetti culturali, sociali ed artistici. Un polo di scambio nazionale e internazionale collegato con la rete dei Children's Museum.

Sono oltre 400 i Musei dei Bambini nel mondo, ovviamente conosciuti nel mondo come Children’s Museums. 



Il MUBA Museo dei Bambini Milano si trova in  via Enrico Besana, 12, Milano - 
Tel. 02 43980402


In macchina siamo arrivati  su corso XXII marzo, fino alla piazza Cinque Giornate, li abbiamo svoltato a sinistra su viale Regina Margherita.
 Sulla destra abbiamo imboccato viale Enrico Besana (Via Enrico Besana si trova in area C). 
Area C è attiva nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, feriali, dalle ore 7.30 alle ore 19.30. I giovedì dalle ore 7.30 alle ore 18.00. Area C non è attiva durante i weekend e nei giorni festivi. comunque controllate sempre i cambiamenti sul sito del Comune di Milano.


Arrivati al Museo, siamo accolti alla reception da ragazzi che spigliati ci hanno dato le informazioni richieste.
La comodità è che vi si trova un angolo con gli armadietti con chiave gratuiti . per cui se vi portate dietro, borse, cambi, o altro e volete essere liberi, potete lasciare le vostre cose custodite!'

Noi abbiamo trovato il laboratorio-progetto "DESIGN IN GIOCO" - Esplorare l'abitare....



Questo laboratorio è stato pensato in occasione del Salone Internazionale del mobile a Milano, in questo caso un’attività di gioco gratuita e a ingresso continuo per avvicinare anche i bambini al mondo del progetto.

L'intento è quello di creare con un percorso di esplorazione e riflessione sugli oggetti del quotidiano, in questo caso di design, che fanno parte dell’evento Confessions of Design – Austria, ospitato in questo caso presso la Rotonda di via Besana.

.Explorazione, le domeniche al Museo di Treviglio

articolo di 
Rosy Prontipartenzavia

Una piovosa domenica invernale, non sapendo cosa fare... visto un volantino in biblioteca che parlava del museo a Treviglio.... subito entusiasti siamo andati, alla scoperta di Explorazione, il museo interattivo permanente!...




E' a Treviglio, nella vecchia piazza mercato, è molto comodo il parcheggio se andate in auto..


Qui vi si trova uno spazio dedicato ai ragazzi e agli adulti di ogni età, con un  ricco programma di esperimenti scientifici dove è possibile interagire e imparare divertendosi. 

Ci sono oltre 60 postazioni (prevalentemente orientate alla fisica) che consentono una piena fruibilità da parte dei visitatori:

- un percorso divertente e accuratamente studiato per proporre esperimenti capaci di suscitare curiosità e interesse.



Noi abbiamo provato tutte le postazioni, e comunque vi consigliamo di andarci cosi lo scoprirete da soli direttamente al museo... con i vostri bambini!


.le Domeniche a caccia di castagne!

Progetto: Cosa fare la domenica….
Articolo di Rosy
ProntiPartenzaVia

Domenica scorsa, ci siamo avventurati nei meravigliosi Boschi Brianzoli, poco sopra Monticello-Mondonico, vicino Santa Maria Hoè, Giovenzana… esattamente a COLLE BRIANZA….

a caccia di … castagne!

In mezza giornata abbiamo esplorato, osservato e sperimentato … tre degli elementi fondamentali per la crescita di ogni bambino….

.Museo delle Scienze Naturali Milano

Progetto: cosa fare la domenica
articolo di Rosy
ProntiPartenzaVia


articolo pubblicato anche su PICCOLINI BARILLA

Se un bambino di quasi 5 anni (il mio per intenderci) all’uscita di un museo ti dice: 
mamma grazie, la visita al museo è stata molto interessante!”,
 “Possiamo tornarci?”,
 è il segno che essere andati li .. è stata una decisione  MOLTO azzeccata.!!



Ecco come è iniziato il tutto... domenica  scorsa, (5 ottobre 2013), all’ ultimo minuto secondo.. abbiamo deciso di andare a Milano e precisamente al museo della Scienza, con il nostro "Piccolo Pirata"

Erano gia le 9.00 di mattina e per fortuna avevamo gia fatto la PRIMA colazione… per cui giusto il tempo di prepararci e pronti partenza viaaaa….

Ma la nostra vera avventura non è stato andare in macchina, ne in metropolitana bensì in TRENO!!!!

.Gorgonzola... a spasso tra Città e formaggi

... per conoscere la storia e le Curiosità..

  1) del formaggio - la leggenda del Gorgonzola...;
  2) delle cascine;
  3) dei monumenti;
  4) del Naviglio Martesana;
  5) curiosità storiche;
  6) delle tradizioni;
  7) delle manifestazioni e i mercati, le feste, la sagra
  8) a misura di bambino...ProntiPartenzaVia...

articolo di Rosy e Silvia
ProntiPartenzaVia


per questo articolo inviateci delle vostre foto di Gorgonzola da inserire nel post a bimbieasy@gmail.com

1) del formaggio e la sua leggenda
 oggi raccontiamo un po di Gorgonzola tutta da scoprire..... x chi non la conosce di già...
Gorgonzola, Gorgonzola.. allora prendete il mappamondo... (pianeta Terra), girate verso l'Europa... poi individuate l'Italia... (una nazione a forma di stivale) ed infine travate una regione.. la Lombardia... ed a 15 km circa ad Est di Milano  eccola li..... in mezzo ad un mare verde che è la Pianura Padana...
La popolazione di Gorgonzola nel corso degli ultimi vent'anni è cresciuta di molto, tant'è che ora è diventata "CITTA".. la crescita è dovuta alla presenza di ben tre fermate della metropolitana, che di sicuro ha contribuito alla richiesta di case nuove.. e pertanto ad accogliere nuovi cittadini provenienti da Milano e da molti comuni limitrofi...
Non so se capita anche agli altri Gorgonzolesi... ma quando sei con qualcuno che non conosce la storia o non conosce l'esistenza di un paese di nome Gorgonzola immancabilmente ti chiedono: " ah.. ma è il paese dove viene preparato il formaggio..."

.Una piacevole giornata a Le Cornelle...

.... il parco Faunistico più conosciuto sulla bergamasca
articolo di Rosy
ProntiPartenzaVia

Noi come tanti curiosi ci siamo stati due volte.. una da "giovani" spensierati accompagnando la nostra "figlioccia"... gia grandicella..  e l'altra lo scorso anno.

"Piccolo Pirata" aveva circa tre anni e mezzo... e di sicuro si è divertito un mondo...

Dal lato "umano" spiace vedere tutte quelle specie rinchiuse in recinti, ma dall'altro, nel mondo egoistico dove noi viviamo abbiamo la necessità e la volonta di far conoscere e di trasmettere le nostre conoscenze ai nostri figli... allo zoo gli animali possano essere visibili agli occhi dei bambini, che ammirati, ne guardano il fiero portamento, ed apprendono la conoscenza di animali mai conosciuti o mai sentiti, come il bongo, la sitatunga, il tamarino, il tegu rosso, il cacatua e il kookaburra....  Direte e che sono????

Sono i bellissimi, coloratissimi animali che potrete conoscere al Parco Faunistico Le Cornelle di Valbrembo, a soli 50 km da Milano.


Feudo in Festa

articolo di Silvia
Per Busnago, ormai è un appuntamento fisso, siamo già arrivati alla XXIII edizione di Feudo in Festa.
La manifestazione dura tre giorni e quest'anno i magici giorni sono stati il 14, 15 e 16 giugno.
Noi siamo riusciti ad approfittare di questa magica festa solo la domenica pomeriggio, ma direi che ha soddisfatto in pieno le nostre aspettative






Un mini week-end all'ARCHEOPARK

ARCHEOPARK ...
articolo di Silvia
ProntiPartenzaVia



"LA FORTUNA AIUTA GLI AUDACI"....
E' la  frase che continuavamo a ripeterci per tutta la mattinata di sabato, ma il tempo proprio non aveva intenzione di migliorare... anzi diventava sempre piu' grigio e nuvoloso...

Ma come si poteva rinunciare al nostro primo mini week- end in camper , e soprattutto con che parole potevamo spiegarlo a Jesse che doveva passare una domenica in casa, e' da una settimana che alla scuola materna si povoneggia con i suoi amichetti su quanto e' bello il nostro nuovo mezzo di trasporto!!!
Quindi "all'alba" delle 17.00 si parte: destinazione DARFO BOARIO E ARCHEOPARK...
Il camper e' carico ma come sempre la mia organizzazione e' pari a ZERO: porto la caffettiera, ma mi dimentico il caffe' (ma le bustine di zucchero di canna non le dimentico)... compero la pasta..ma lascio a casa il sale e lo scolapasta...ma il meglio e' stato il "gas" la mattina stessa mi accorgo che manca il gas nelle bombole..meno male che in soccorso c'e' sempre il nostro mitico fornelletto da campeggio che ormai da piu' di vent'anni (l'ho avuto in "eredita'" da mio nonno) non ci abbandona!!


Arriviamo a Darfo Boario all'ora di cena e meno male... ha smesso di piovere!! ceniamo con pasta insipida scolata alla bene e meglio...(MMMM!!!)


Jesse si mette a letto tutto emozionato e vuole che gli leggo una nuova avventura di POKONASO...e si addormenta facendo progetti per il giorno dopo...
La mattina seguente  siamo svegliati da un bellissimo sole e dal cinguettio degli uccellini...colazione veloce e alle 9.00 siamo gia' davanti ai cancelli dell'ARCHEOPARK.

.Alle terme con i bambini: un week end a Bormio

un weekend a Bormio... Terme sfumate, gita alternativa a Livigno...


Quest’inverno avevamo pensato di portare nostro figlio "piccolo pirata" alle Terme, per via di quel raffreddore insistente... è capitato anche a voi vero???


Ci siam detti da genitori premurosi: perche' non portare il nostro piccolo a cambiare aria e magari approfittare anche delle Terme.. di quell’acqua fantastica che trovi proprio e solamente nelle piscine termali??

Siamo partiti un venerdi pomeriggio in macchina per  arrivare al nostro Hotel in serata...
Il nostro rientro era poi previsto per la domenica pomeriggio.

Che paesaggi e panorami: si intravedono le verdi montagne, questa volta trovate innevate.

L’hotel scelto si trova  proprio di fronte alle Terme. Troviamo ad accoglierci i gestori con cui ci mettiamo subito a chiacchierare, soprattutto il nostro piccolo pirata è pieno di curiosità  e con mille domande, è curioso è lo da a vedere!


L'Hotel l'abbiamo trovato su "internet", esiste un portale on line dedicato solo per gli hotel di Bormio.


Abbiamo scelto di fare un bed and breakfast, pensando di usufruire delle Terme con biglietto giornaliero.



. Leonardo e il suo traghetto

Articolo di Silvia
 ProntiPartenzaVia


TRAGHETTO LEONARDESCO

Eccoci all'interno del parco Adda Nord nel cuore verde della Brianza, piu' precisamente a IMBERSAGO.


IMBERSAGO e' famosa per il TRAGHETTO DI LEONARDO DA VINCI !!!!!



che unisce le sponde di IMBERSAGO e di  VILLA D'ADDA, divise proprio dal fiume Adda, la cosa simpatica e' che cosi' si uniscono anche due province... 
Da un lato dell'Adda vi e' la provincia di Lecco e dall'altro lato la provincia di Bergamo.

Un giro sulla macchina del tempo

Un giro sulla macchina del tempo
articolo di Silvia
ProntiPartenzaVia




Uff un'altra giornata di pioggia... quest'anno la primavera non vuole proprio arrivare...
Niente paura armiamoci di impermeabile e ghette e andiamo alla scoperta dei dinosauri .
La nostra macchina del tempo (un ford focus nera) ci porta indietro di centinaia di milioni di anni quando l'uomo non era ancora nato e la terra era abitata dai dinosauri: giganteschi lucertoloni armati di zanne, corna e di unghioni...




Ci ritroviamo così nel parco della reggia di Monza a villa Mirabello ...DINOSAURI IN CARNE E OSSA...!!!




La mostra si divide in due parti:
Una interna (all'asciutto!!!!) dove troviamo grandi teste di dinosauri che sembrano guardarti...certo che la ricerca minuziosa di tutti i particolari e' davvero strabiliante  e il paleoacquario, un acquario dove viene trasmesso un documentario in 3D sulla  vita dei dinosauri acquatici che sembrano realmente uscire dallo schermo...BRRRR...IMPRESSIONANTE....!!!!



Per non parlare di fossili, ossa, e pannelli didattici!!!
E una esterna nel parco recintato vicino.


Sara' il cielo uggioso e la pioggia che scende fitta...ma questi dinosauri sembrano incredibilmente VERI...!!!

Gita a Minitalia Leolandia...

LEOLANDIA - MINITALIA

articolo di Rosy
ProntiPartenzaVia

Se volete portare i vostri figli piccoli o grandi che siano, ad un parco divertimenti, di dimensioni contenute, ma comunque agevole e inoltre unire anche un po' di cultura...
State cercando un parco divertimenti per passare una giornata diversa dal solito? Un posto che trovi sia divertimento che cultura? un luogo dove ci si diverte dai 0 ai 99 anni?
Bene abbiamo il posto che fa per voi...



Il parco divertimenti di cui parliamo si chiama MINITALIA-LEOLANDIA ed è situato a Capriate san Gervasio (BG).
Si raggiunge facilmente visto che e' vicinisso all'autostrada.
La particolarità di questo parco è che oltre ad essere un parco divertimenti , c'e' la riproduzione dell'Italia in miniatura  Il nostro bel paese!!
LEOMONSTER
La Mascotte del parco, è Leomonster un simpaticissimo leone con il corpo blu, una folta chioma rossa, e i denti aguzzi.
Ecco  finalmente dopo aver parcheggiato e fatta la nostra bella coda alla biglietteria entriamo in LEOLANDIA.

p.s. se non volete fare inutili code e volete risparmiare sul biglietto vi conviene acquistarlo on line ...troverete molte promozioni.

All'ingresso viene consegnata una cartina, per poterlo girare nel miglior modo possibile.


l'Italia in Miniatura
L'offerta dei  divertimenti spazia dalla ruota panoramica a zattere/surf, stupende sono le classiche tazze che ruotano, molto simpatica è la discesa sul fiume con i tronchi Mississipi Boat, (un consiglio... portatevi un k-way!), c’è l’intramontabile Oregon express che porta alla scoperta dell'intero parco, con tanto di passaggi a livello.

Ruota Panoramica
Ad ogni attrazione trovate il cartello che mostra l'altezza necessaria e se e' necessario avere un accompagnatore per salirci.

Vi assicuriamo, Silvia con Jesse e io con Manuel (ora hanno 4 anni), ci siamo gia state l’anno scorso, ognuno di noi con la propria famiglia e siamo state sorprese dallo scoprire che  quasi tutte le attrazioni a differenza di altri Parchi, erano accessibili ai nostri cuccioli.

Insomma una così vasta gamma di attrazioni da accontentare chiunque. Organizzano poi diversi spettacoli a orari prestabiliti, informatevi prima di entrare, cosi' riuscite ad organizzarvi la giornata senza perdere nulla!!


SPETTACOLI
Vi giuriamo che una emozione segue l'altra, lasciatevi andare verso un altra avventura.
Panoramicissima è la Ruota dei pionieri che offre una bellissima vista sul parco e permette di osservare chi sta sotto di noi.



ANIMALI



Ma a Leolandia c’è anche un vera e propria fattoria  dedicata agli animali…..ci sono pappagalli di vario genere e le caprette, si possono vedere anche gli attrezzi del mondo agricolo, gli abitanti dell'aia.
Ci sono anche esemplari unici ad esempio le capre girgetane dalle quattro corna  e animali in via di estinzione come la mucca nana, o particolari come  il maialino vietnamita.







 Per non parlare dell'acquario e del rettilario!!

MINITALIA
Avete mai fatto il giro d’Italia in un’ora??? Ci si puo fare una bella navigata a bordo di piccole zattere meccaniche che si muovono molto piano lungo il mare (finto) mostrandoci un piccolo perfetto "stivale" in miniatura. Il giro continua poi a piedi regione dopo regione, una meraviglia dietro l'altra.

Ora il parco giochi è conosciuto come Leolandia, ma quando ero piccola io si chiamava Minitalia. La realizzazione della Minitalia è cominciata piu o meno nella metà degli anni sessanta per offrire alle famiglie di allora, un luogo per conoscere attraverso le miniature le principali bellezze del paese.


PRANZO/CENA
Non preoccupatevi, per il pranzo o cena.. per il pasto si può fare un pic-nic nelle diverse aree allestite (portatevi comodi zainetti contenitori) o scegliere tra ristoranti e self service.
Vi rimandiamo per informazioni più approfondite al sito ufficiale.

Buon divertimento!

Ideale per: bambini dai 3 anni in su.

Cosa occorre portare:
macchina fotografica / videocamera comoda;
acqua (anche se poi ci sono i punti ristoro)
e k-way (per la discesa con i tronchi)
zainetto con cibo se si fa pic-nic
per i piu piccoli un cambio

Visita al Parco della Preistoria

Il Parco della Preistoria a Rivolta d'adda..

articolo di Rosy
ProntiPartenzaVia


Il Parco della Preistoria di Rivolta d’Adda è un parco naturalistico di oltre 100 ettari di bosco secolare, situato in periferia del comune di Rivolta d’Adda.
Il parco è adiacente all’omonimo fiume Adda ed è caratterizzato da ricostruzioni di animali preistorici (uomini preistorici compresi), di animali selvatici in semilibertà, un itinerario botanico con piante segnalate, ambienti naturali (come: una palude, prati, laghi, ecc.), aree pic-nic attrezzate, bar, parchi giochi, un labirinto,
mostre fossili, ecc.,  il tutto lungo bosco ed alberi di alto fusto....


La nostra esperienza
L'anno scorso, eravamo a Rivolta d'Adda... per il 50° anniversario di matrimonio dei miei zii..
Siamo stati invitati al ristorante che si trova a fianco del Parco della Preistoria...

Siccome siamo arrivati molto prima del previsto siamo stati tentati dal vicino Parco.. ed eccoci alla biglietteria a prendere.. il biglietto ovvio!!!!

Eravamo io, mio marito e il piccolo Manuel.... il formidabile trio...

Non avevamo molto tempo a disposizionma in mezza giornata l'abbiamo girato tutto.

Le "statue" o meglio le riproduzioni dei dinosauri  reggono stoicamente il passare del tempo tra incrostazioni e spelacchiamenti; 
ci sono anche animali veri: delle caprette e dei somari 
E' presente anche un punto ristoro, ma attenzione si trova a metà percorso!!!

I bambini, inutile sottolinearlo si divertono...


Questa  avventura particolare perchè i gli animali preistorici sono in grandezza naturale quindi sono molto alti, metri e metri, menomale che sono ricostruiti, sono molto belli anzi uno è più bello dell’ altro.


Ci sono anche degli ominidi che sembrano “zombi”!!!!
Link e riferimenti


Seridò... la fiera per i Bambini... (e i genitori!!)



Rosy
by ProntiPartenzaVia



Ciao a tutti....
credo che la maggior parte di voi, cari lettori e lettrici, conoscete SERIDO'

la grande e mitica "fiera" organizzata presso l'Ente fiera di Montichiari in provincia di Brescia, per far divertire i bambini e per far conoscere loro mille giochi e attività ricreative.

Noi ci siamo stati per ben due volte, la prima l'anno scorso, siamo andati io, mio marito e il nostro mitico Manuel... aveva tre anni...

Ovviamente abbiamo trovato una mattina (siamo arrivati presto) dove non c'era tanta gente e in questo modo strategicamente ci siamo "goduti" i laboratori, i padiglioni dell Sport, i Gonfiabili...

Siamo arrivati la mattina presto per l'apertura, e siamo ritornati a casa nel pomeriggio verso le 16,00...

Quest'anno nell'edizione  SERIDO 2103 abbiamo fatto una spedizione tutta al femminile, a parte di due maschietti Jesse e Manuel... amici di cuore.... che amori!!!
Io, Silvia, nonna Nicky!!!

Grazie all’idea di Silvia,come previsto partiamo da Gorgonzola alle 9.10 circa, punto di incontro via Italia, caricato l'equipaggio... via verso Seridò!!!

Arriviamo verso le 10.30, con i bambini eccitati all’idea,  ed entriamo finalmente a Seridò.
Silvia con il suo carico di energia, corre alla biglietteria.. mamma mia quanti pulman e macchine.. Serido' è già in pieno fermento alle 10.30!!!!

I giochi e i laboratori vanno in base alle età.


Prendiamo la piantina... è facile perdersi !!!! ahah

Ci sono varie attrazioni, credo siano vicini a circa 109, ovviamente non siamo riusciti a farle tutte, ma abbastanza da soddisfare i bambini.
Iniziando dai laboratori (di sale colorato, taglia incolla e tempere e cavalletti), ai gonfiabili,  allo sport, ai giochi di costruzione...

A mezzogiorno ci siamo recate al padiglione dedicato al ristoro ed era stracolmo tutti con la stessa idea !!!!!! 
Ma nessuno di loro aveva Nonna Nicky!!!!

Nonna Nicky ha preparato un lucculiano  pranzo al sacco, che affamati e bramosi di ritornare in pista, abbiamo letteralemte divorato.... in alternativa si puo' anche comperarlo all’area pic-nic ben rifornita.

Dopo la pausa rifocillante, molto euforici, i bambini ripartono per il percorso.....

Gettonato è il "capannone" dello sport.... passiamo da un' attivita' all’altra:
dalle gare con i monopattini, al salto in alto, alla corsa campestre, al pugliato.

Verso le ore 18 ci accingiamo a raggiungere stanche, stanchissime, la nostra auto.. che ci sembra lontana mille miglia nel parcheggio della Fiera... , dopo una lunghissima e divertente giornata tra un gioco e l’altro, con i bambini distrutti ma contenti dell’esperienza, decidiamo così di tornare verso casa  e pure con il traffico vista l'ora!!!!!!

Non sempre le gite sono all'interno della famiglia, anche andare tra amiche è divertente, questa uscita  è andata direi molto bene, bambini stanchi e soddisfatti, quindi genitori sì stanchi ma contenti della bella giornata in compagnia, dove abbiamo potuto scambiarci  molte idee per le prossime uscite.

Un padiglione gioco di Serido
Abbiamo fatto tantissime attività:
COLORARE IL SALE
I GONFIABILI
L'IMPORTANZA DEI CARTELLI STRADALI
TAGLIA E INCOLLA...
GLI ACQUERELLI
I TRENINI
LE COSTRUZIONI AD INCASTRO
IL BILIARDO
LE BICICLETTE SENZA PEDALI
LA CORSA
IL SALTO IN ALTO
IL PUGILATO
IL MINIGOLF

E TANTI ALTRI ANCORA...


Ubicazione
L’edizione 2013 di Serido’ si è svolta dal 25 aprile al 5 maggio nei giorni 25, 26, 27, 28 – 30 aprile e 1 – 4, 5 maggio.
Seridò si svolge presso il Centro Fiera del Garda di Montichiari, ed è SOLITAMENTE aperto dalle 9,30 alle 19,00 con orario continuato.
A Seridò giochi con tutto e con tutti gratuitamente.

Prezzi
Se hai meno di 12 anni entrare a Seridò per te è gratis.
Gli adulti invece pagano 10,00 euro ma all’interno anche per loro spettacoli, attrazioni e burattini sono gratis
Noi avevamo dei BUONI SCONTO di euro 2,00 che la scuola ci ha gentilmente omaggiato!

Post in evidenza

La Costa dei Gelsomini

Roccella Jonica La Calabria è una terra meravigliosa ti dà la possibilità di assistere al sorgere del sole lungo la Costa Ionica e, spo...